CLASSIFICAZIONE DEI FILTRI PER MASCHERE
Protezione GAS + VAPORI
Prima di vedere la classificazione dei filtri, cerchiamo di capire brevemente le tipologie di inquinanti dannosi per le vie nostre respiratorie.
I contaminanti si suddividono in questo modo:
- Polveri: particelle fini generate dalla frantumazione di materiali solidi
- Nebbie: minuscole goccioline liquide a base organica o a base acquea che si creano da operazioni di spruzzo.
- Fumi: particelle solide molto fini, si formano quando si fonde o vaporizza un metallo che si raffredda in modo veloce.
- Gas: sostanze allo stato aeriforme a pressione e a temperatura ambiente.
- Vapori: forma gassosa di sostanze che, a temperatura ambiente, si trovano allo stato liquido o solido
CODICI COLORI FILTRI
Significato e corretto uso
I filtri inseriti sulle maschere e semimaschere sono destinati a trattenere inquinanti solidi o aeriformi. Il colore dei filtri per maschere serve a differenziarli e a specificare la categoria di appartenenze: ogni colore utilizzato nella colorazione delle bande si riferisce allo specifico inquinante che rimuove.
Capacità e Efficienza
I filtri sono divisi in classi, differenziati a seconda della loro capacità di assorbimento:
Filtro antigas:
- 1 Piccola
- 2 Media
- 3 Grande
o della loro efficienza filtrante
Filtro antipolvere:
- P1 Bassa
- P2 Media
- P3 Alta

FILTRI A-B-E-K (O COMBINATI)
I filtri combinati associano diversi tipi di filtri per maschere (A-B-E-K), garantendo tutti i requisiti prescritti separatamente per ogni tipo di filtro.
Di conseguenza posseggono tutti i colori identificativi dei filtri corrispondenti.
Ad esempio: un filtro ABEK2P3 dovrà essere identificato con i colori marrone, grigio, giallo, verde e bianco.
I filtri A-B-E-K sono a loro volta classificati in base alla loro capacità filtrante:
Classe 1: bassa capacità (contenuto di gas inferiore a 1.000 ppm)
Classe 2: media capacità (contenuto di gas inferiore a 5.000 ppm)
Classe 3: alta capacità (contenuto di gas inferiore a 10.000 ppm)

